Cosa sono?
Le costellazioni familiari sistemiche sono un sistema terapeutico che nasce negli anni ’90, inventato dallo psicoterapeuta tedesco Bert Hellinger, come terapia breve per problemi familiari legati al sistema familiare stesso. Un modo totalmente innovativo rispetto alla psicoanalisi classica. Basato soprattutto sullo psicodramma, aggiunge poi le considerazioni provenienti dal suo soggiorno per un periodo nella tribù Zulu, in Sud Africa.
Questa pratica può essere eseguita sia individualmente che in gruppo
In che cosa consiste questa pratica?
Consiste nel mettere in scena i rappresentanti di alcuni componenti della famiglia, o del conflitto, scelti dal gruppo dei partecipanti, senza dare spiegazioni o istruzioni a nessuno di loro. Ciò che si ottiene inizialmente, già dalla stessa collocazione sul campo, è l’immagine percepita dal cliente della famiglia stessa. Quindi, viene lasciato spazio a ciò che Hellinger chiama “I movimenti dell’anima”, un fenomeno tale che i rappresentanti iniziano a notare ciò che i loro rappresentati hanno realmente sentito, o ancora provano. Se ogni rappresentante rimane connesso con il proprio corpo, sente alcune forze che lo muovono in determinate direzioni o emozioni, in onde emotive che rivelano situazioni reali vissute dall’antenato in questione. Questi movimenti dell’anima che si vedono partecipando a una costellazione familiare, ciò che mostrano o portano alla luce sono le dinamiche nascoste nell’anima familiare.

Gli obiettivi principali
L’obiettivo delle Costellazioni Familiari è identificare l’origine di queste eredità che vengono trasmesse di generazione in generazione, e scoprire chi è stato escluso, o la colpa originale che è stata nascosta e irrisolta, trasmettendola alla generazione successiva. Ricordare o ricevere un antenato dimenticato o nascosto, in modo che possa prendere il suo posto nella famiglia, riconoscere il dono prezioso che ciascuno dei nostri antenati ci trasmette, qualunque cosa abbia fatto o commesso, sono i primi passi per fermare il trauma e dissolvere il suo potere nascosto.
La differenza fondamentale tra le costellazioni tradizionali e quelle con orientamento sciamanico è che queste ultime agiscono in uno spazio sacro o sciamanicamente aperto, invocando gli spiriti degli antenati e tutti gli spiriti alleati che sostengono la guarigione.
Sono presenti gli antenati e tutti gli spiriti dei partecipanti, gli spiriti dei quattro punti cardinali (nord, est, sud, ovest) e il potere degli elementi; pertanto i movimenti presenti nelle costellazioni familiari con orientamento sciamanico saranno guidati dagli stessi spiriti. Pertanto, non sono solo un rimedio alle difficoltà del momento all’interno della famiglia, ma uno strumento di crescita personale e consapevolezza in tutti gli ambiti.

Quando si fa parte di una costellazione con orientamento sciamanico, la persona, che proponga o meno il proprio problema, poiché fa parte del gruppo e dall’energia di guarigione, che è presente in esso, trae beneficio dalla guarigione, diretta o indiretta, di una situazione per se stessa o per la propria famiglia.